Principal Adverse Impact (PAI)

Principal Adverse Impact (PAI)

Principal Adverse Impact (PAI)

In base a quanto previsto dall’art. 4 del Regolamento SFDR, a|impact considera i principali effetti negativi (PAI) delle proprie decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità.

Indicatori PAI (Principal Adverse Impact) a livello di portafoglio

Climate and enviroment

1. Emissioni GHGs (scope 1,2,3)
2. “Carbon footprint” (Impronta di carbonio)
3. IntensitĂ  di gas serra delle societĂ  partecipate
4. Esposizione a aziende attive nel settore dei combustibili fossili
5. Consumo e produzione di energia non rinnovabile
6. Consumo di energia per settore ad alto impatto climatico
7. AttivitĂ  che influenzano negativamente le aree sensibili alla biodiversitĂ 
8. Emissioni in acqua
9. Produzione di rifiuti pericolosi
10. Utilizzo di materie prime riciclate (%)

Social and Governance

11. Violazione dei principi dell’UNGC o delle linee guida dell’OCSE per le imprese multinazionali
12. Mancanza di processi e meccanismi di conformitĂ  per monitorare il rispetto del Global Compact delle Nazioni Unite principi e Linee guida dell’OCSE per le imprese multinazionali
13. Gender pay gap (costo orario M – costo orario F/costo orario M)
14. Board gender diversity (amministratori o key person F/ amministratori M)
15. Produzione o vendita di armi controverse (mine antiuomo, munizioni a grappolo, armi chimiche e biologiche)
16. Fornitori sostenibili (%)
17. Rapporto retributivo interno (stipendio piĂą alto/stipendio piĂą basso)
18. Percentuale di lavoratori svantaggiati (%)
19. Lavoratori a Tempo Indeterminato sul totale dei lavoratori (%)

https://aimpact.org/wp-admin/post.php?post=1795&action=edit#

Principali effetti negativi (PAI) per la sostenibilitĂ  di Avanzi Etica Sicaf EuVECA S.p.A.

Scopri i dettagli dell’informativa — Art. 4, comma 1 del Regolamento (UE) 2019/2088